3 Giugno 2024
La Cassa Geometri è l’Ente previdenziale della nostra Categoria, privatizzato e trasformato in associazione di diritto privato dal 01/01/1995 per effetto del Decreto Legislativo n. 509 del 30/06/1994. La legge 20 ottobre 1982, n. 773 (G.U. n. 295 del 26 ottobre 1982) è la principale fonte legislativa in proposito.
Sono iscritti alla Cassa tutti i Geometri liberi professionisti iscritti all’Albo professionale che esercitano, anche senza carattere di continuità ed esclusività, la libera professione.
Sono previste particolari agevolazioni per i geometri che iniziano la professione e si iscrivono per la prima volta (neodiplomati), la riduzione della contribuzione soggettiva ad un quarto per i primi due anni ed alla metà per i successivi tre anni, beneficio riconosciuto fino al 31 dicembre dell’anno del compimento dei trent’anni di età.
La Cassa eroga pensioni (vecchiaia, anzianità, inabilità/invalidità, reversibilità e indiretta), assicura prestazioni assistenziali (provvidenze straordinarie, indennità di maternità) e garantisce un’ampia offerta di welfare integrato con l’assistenza sanitaria integrativa che viene offerta gratuitamente a tutti gli iscritti e ai pensionati in attività – recentemente rinnovata con un forte ampliamento delle prestazioni e con l’inserimento della prevenzione e della copertura dell’indennità da non autosufficienza.
All’atto dell’iscrizione vi verranno rilasciate le credenziali per accedere all’area riservata del sito della Cassa Geometri che vi permetterà di usufruire di molti servizi semplicemente collegandosi al sito della Cassa
L’iscrizione è volontaria per i Praticanti regolarmente iscritti negli appositi Registri tenuti dai Collegio con particolari agevolazioni per il pagamento della dovuta contribuzione in 1/4 della contribuzione soggettiva minima e costituirà anzianità di contribuzione ai fini della pensione. Per i Praticanti che non si iscrivono anticipatamente alla Cassa e successivamente all’iscrizione all’Albo Professionale, vi è la possibilità di riscatto del periodo di 18 mesi di pratica
La contribuzione è soggetta al principio della frazionabilità in mesi che viene quindi corrisposta dagli iscritti in relazione ai mesi di effettiva iscrizione.
Per il funzionamento della Cassa di Previdenza, tutti gli iscritti alla Cassa devono contribuire con dei versamenti obbligatori:
- contributo soggettivo, che è il previdenziale ed è deducibile ai fini IRPEF
- contributo integrativo che è la maggiorazione percentuale del 5%da applicare su ogni parcella professionale. L’Agenzia delle Entrate con risposta n. 954-25/2017 ha chiarito che è ammessa la deduzione IRPEF del contributo integrativo minimo nelle ipotesi in cui il volume affari iva sia limitato o pari a zero.
- contributo maternità che serve per la copertura degli oneri relativi all’erogazione dell’indennità di maternità alle iscritte alla Cassa (L.379/90);
- contributo volontario che è facoltativo per tutti gli iscritti e genera una prestazione contributiva aggiuntiva finalizzata ad incrementare il proprio futuro trattamento pensionistico. I praticanti e i pensionati, ad eccezione dei pensionati di invalidità, sono esclusi dalla possibilità di versare tale contributo.
Rassegna Stampa Cassa Geometri
Estratti di articoli selezionati per i professionisti, suddivisi per argomento, che vengono pubblicati sui vari quotidiani, aggiornati ogni giorno.
Per la visualizzazione accedere QUI con SPID oppure con le credenziali Cassa Geometri
Modificato: 10 Dicembre 2024