19 Giugno 2024

E’ possibile accedere all’esame di abilitazione professionale attraverso:

  1. tirocinio della durata di 18 mesi presso studi professionali di geometra, architetto o ingegnere civile iscritti nei rispettivi albi professionali o laureati nelle classi che consentano l’accesso all’esame di Stato per l’esercizio della professione di geometra;
  2. svolgimento di attività tecnica subordinata di almeno 18 mesi;
  3. frequenza, con profitto, di corsi di formazione professionale organizzati dai Collegi per un periodo non superiore a 6 mesi;
  4. frequenza, con profitto, di corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore(IFTS) della durata di 4 semestri, comprensivi di tirocinio della durata di almeno 6 mesi;
  5. frequenza, con profitto, di percorsi didattico-formativi attuati dagli Istituti Tecnici Superiori(ITS);
  6. diplomi universitari triennali;
  7. lauree nelle classi 7, 17, 21, 23, comprensive di tirocinio della durata di almeno 6 mesi;
  8. lauree specialistiche nelle classi 4/S(Architettura e Ingegneria Edile) e 54/S (Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale), nonché lauree magistrali nelle classi LM-4 (Architettura e Ingegneria Edile – Architettura) e LM-48 (Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale).

 

Quindi, i vigenti percorsi di accesso alla professione di geometra dopo il diploma sono così sintetizzabili:

1. Praticantato (18 mesi) + esame di abilitazione

2. Corso intensivo sostitutivo del praticantato (6 mesi, presso il Collegio dei Geometri) + esame di abilitazione

3. Laurea triennale nelle classi previste (comprensiva di tirocinio) + esame di abilitazione

4. Percorso ITS e IFTS + esame di abilitazione

Condividi:

Modificato: 19 Giugno 2024